Nota dell’autore: Questo articolo è riadattato da un altro lavoro che descrive gli ambiti di utilizzo in Italia e in Cina dei cosiddetti Cinque Animali. In alcuni casi gli ideogrammi saranno affiancati dal loro suono in Pinyin e in Cantonese come indicato da Wenlin, che è un noto dizionario Cinese-Inglese per il computer. Inserirò il Cantonese per rendere l’articolo più leggibile anche da coloro che praticano gli stili del Sud provenienti da Hong Kong.

Introduzione
Spesso in Italia, praticanti di arti marziali cinesi parlano di “Cinque Animali” riferendosi con questo termine sia ad un esercizio salutistico creato da Hua Tuo, cioè il “gioco dei cinque animali” (五禽戏, wǔqínxì, hng kahm hei), sia a “i cinque aspetti esteriori o cinque imitazioni dell’aspetto esteriore” (五形, wǔxíng, hng yihng) o “cinque pugilati” (五拳, wǔquán, hng kyuhn) di Shaolin. Noi parleremo in particolare di queste cinque imitazioni dell’aspetto esteriore che sono riscontrabili nella “Scuola di Pugilato della Famiglia Hong” (洪家拳, Hóngjiāquán, Huhng ga kyuhn) che sembra essere la fonte principale, ma anche nella “Scuola del Monaco” (僧门, Sēngmén, Sang muhn) una scuola del Sichuan, nella “Scuola di Pugilato della Famiglia Liu” (刘家拳, Liújiāquán, Lauh ga kyuhn), nella “Scuola di Pugilato della Famiglia Li (李家拳, Lǐjiāquán, Leih ga kyuhn), Scuola di Pugilato di Buddha e di Cai e Li (蔡李佛拳, Càilǐfóquán, Choi Leih Fat kyuhn), tutti stili del Guangdong, nella “Scuola di Pugilato dei Cinque Aspetti Esteriori e degli Otto Metodi di Shaolin” (少林五形八法拳, Shǎolín wǔxíng bāfǎquán, Siu-lahm hng yihng baat faat kyuhn) uno stile del Nord praticato a Pechino, e nel Meihuaquan di Taiwan. Esistono altre scuole che parlano di Cinque Animali, ma quelle citate parlano proprio di
- drago (龙, lóng, luhng);
- tigre (虎, hǔ, fu);
- gru (鹤, hè, hohk);
- leopardo (豹, bào, paau);
- serpente (蛇, shé, seh).
I Cinque Pugilati compaiono in due manuali:
il “Libroillustrato sul metodo ancestrale di Shǎolín” (少林宗法图说, Shǎolín zōngfǎ túshuō, Siu-lahm jung faat touh seui)[1] e le “formule segrete dell’arte pugilistica di Shǎolín” (少林拳术秘诀, Shǎolín quánshù mìjué, Siu-lahm kyuhn seuht bei-kyut), pubblicati entrambi nel 1915.
In essi si parla di “cinque sequenze di pugilato” (五拳) che si collegano ognuna ad un animale ed a un obiettivo di allenamento preciso:
- Il Pugilato del Drago (龙拳) allena lo Spirito (练神);
- Il Pugilato della Tigre (虎拳) allena le Ossa (练骨);
- Il Pugilato del Leopardo (豹拳) allena la Forza Fisica (练力);
- Il Pugilato del Serpente (蛇拳) allena il Soffio Vitale (练气);
- Il Pugilato della Gru (鹤拳) allena l’Essenza (练精).
A questo elenco in “formule segrete dell’arte pugilistica di Shǎolín” è collegata una storia di cui è
difficile provare la veridicità:
in epoca Yuan (1279-1368) 白玉峰 Bái Yùfēng (Baahk Yuhk-fung), su invito di 觉远 Juéyuǎn (Gaau Yuhn), si recò a Shǎolín dove avrebbe creato le “cinque sequenze di pugilato”. Il sito collegato al Tempio Shaolin[2] invece gli attribuisce, assieme a Juéyuǎn, il perfezionamento dello Shǎolín xīnyìquán (少林心意拳, Siu-lahm sam yi kyuhn). Bái Yùfēng sarebbe stato originario dello Shanxi[3], sarebbe vissuto a cavallo tra l’epoca Jin (1115–1234) e l’epoca Yuan ed avrebbe assunto il nome monastico di Qiūyuè Chánshī (秋月禪師, Chau yuht Sim-si).
Mentre il “Libro illustrato sul metodo ancestrale di Shǎolín” documenta a malapena la correlazione, “formule segrete dell’arte pugilistica di Shǎolín” ne registra anche una spiegazione:
A) 龙拳练神, nel momento della pratica il corpo nella sua interezza non richiede l’utilizzo di Forza Fisica (练习时周身无须用力), di nascosto ascolto il Soffio Vitale che si riversa nel Campo di Cinabro (暗听气注丹田), attraverso il corpo emerge vivido e ed impetuoso (通体活泼), entrambe le braccia sono rilassate (两臂沉静), cinque cuori si abbinano l’un l’altro (五心相印), come lo Spirito del Drago che nuota nel vuoto (如神龙游空), il Cielo corregge l’imprevisto (天矫不测).
B) 虎拳练骨, nel momento della pratica deve stimolare il soffio vitale e la forza fisica del corpo intero, le braccia ferme e la vita solida, le ascelle piene di forza (腋力充沛), che si scambia reciprocamente con il Soffio Vitale, persistente, salita e discesa sono potenti, gli occhi feroci indomabili, è la potenza della tigre inferocita che esce dalla buca con entrambi gli artigli che tirano la montagna (怒虎出穴两爪拔山之势).
C) 豹拳练力, il prestigio del Leopardo è inferiore a quello della Tigre, ma la sua Forza Fisica è maggiore di quella della Tigre, coprendo l’utilizzo del Leopardo che ama i balzi (跳跃), la vita ed i reni non meritano la debolezza della Tigre. Nel momento della pratica si deve avere la salita e la discesa di un cavallo corto, il corpo intero stimola la forza fisica dell’aggrapparsi con entrambi i palmi, le cinque dita sono come ganci di bronzo che curvano il ferro (五指如钩铜屈铁).
D) 蛇拳练气, modula lo ingoiare e buttare fuori il Soffio Vitale (气之吞吐抑扬), usa principalmente la flessibilità pratica del rilassamento, come il soffio vitale del Serpente, passo dopo passo si diffonde rapidamente, esso non si lascerà coinvolgere dalle [diecimila] cose , se sarà veramente mancante di forza fisica, l’uno e le [diecimila] cose si incontrano, regoleranno il trattenimento del Soffio Vitale, essendo meglio di un uomo coraggioso, esperto nella possibilità di conoscere. Il metodo di pratica del Soffio Vitale, emette il corpo flessibile, le braccia vivaci ed una vita agile, due dita parallele spingono e premono salgono e scendono, come la lingua del serpente, inoltre il movimento ondeggiante e tortuoso, che ha l’idea che il movimento sia assimilabile al non doversi muovere e che il fermarsi che è assimilabile al non doversi fermare. Ciò è anche detto “l’acciaio ben temperato diventa molto flessibile”, che è il significato di questa immagine.
E) 鹤拳练精, nel momento della pratica utilizza una moderata urgenza come adatta, costruendo e prendendo l’aspetto dell’Essenza della Gru, i piedi di spirito ed essenza, perciò quando si pratica si deve condensare l’essenza e fondere lo spirito (凝精铸神), allungare le braccia e trasportare il Soffio Vitale (舒臂运气), anche detto composto di Spirito e Soffio Vitale, le mani rispondono perfettamente alla mente, in equilibrio su una gamba come un pilastro (独立华表), appeso all’altezza di mille rèn (高悬千仞), con gli occhi chiusi la mente vaga solitaria (瞑心孤往).
Potete trovare l’articolo completo in:
https://www.academia.edu/40860895/I_Cinque_Animali_di_Shaolin_Diffusione_e_Contesto
[1] Edito da Shanghai Zhonghua Shuju 上海中华书局
[2] http://www.shaolin.org.cn/templates/t_publication/article.aspx?nodeid=207&id=3785, articolo “introduzione dell’arte del pugilato Shaolin”(少林拳术简介)
[3] Secondo la voce a lui dedicata dall’enciclopedia di Baidu sarebbe vissuto in epoca Ming e sarebbe stato originario di Tàiyuán太原