Determinazione e Disciplina nel Tai Chi Chuan: Un Percorso Verso il Successo – M° Stefano Bernacchi

Il successo nella vita, come nel Tai Chi Chuan, non è un risultato casuale, ma la conseguenza di un impegno  costante, una metodologia chiara e una determinazione incrollabile. Uso spesso la riflessione: “rendi il duro  allenamento tuo amico, deve diventare tuo alleato e la determinazione tua guida,” questo ci offre una  preziosa mappa per esplorare questi principi e applicarli alla pratica del Tai Chi Chuan, e più in generale, alla  vita stessa. 

  1. Il duro allenamento come amico 

Nel Tai Chi Chuan, il corpo e la mente lavorano in armonia, ma questa sinergia richiede disciplina e pratica  costante. Il “duro allenamento” non significa esaurimento fisico, ma il superamento dei propri limiti  attraverso il perfezionamento dei movimenti e della consapevolezza interiore. 

Coltivare la resilienza: La ripetizione delle forme nel Tai Chi Chuan può sembrare monotona, ma è proprio  in questa ripetizione che si trova la chiave per il progresso. Rendere il duro allenamento “amico” significa  accogliere la fatica come parte del viaggio, trasformando ogni ostacolo in un’opportunità di crescita. 

Esercitare la mente: Oltre al corpo, il Tai Chi Chuan allena la mente a rimanere presente. Questo stato di  mindfulness si riflette anche nella vita quotidiana, dove affrontare le sfide con serenità e concentrazione è  fondamentale. 

  1. Il non metodo come metodo, come alleato 

Senza metodo, anche il più grande sforzo rischia di essere vano. Nel Tai Chi Chuan, ogni movimento è  studiato con precisione per bilanciare yin e yang, promuovere la salute e coltivare l’energia vitale (Qi).  Ovviamente sto parlando di “principi” e non di tecniche. Il metodo a cui mi riferisco è piuttosto un “non  metodo”, colonna portante del FREE MOVING INTERNAL ARTS, la scuola che ho fondato nel 2008. All’inizio  il metodo (principi) è importante perché è: l’A,B,C ma poi occorre trasformare il “piombo in oro”. Una  trasmutazione dove il metodo diventa non metodo, è solo a questo punto che si giunge alla maestria. 

Struttura e libertà: Il metodo offre una struttura all’interno della quale si può trovare libertà di espressione.  Imparare le basi e rispettare i principi fondamentali consente di avanzare senza perdersi. 

Strategia e adattabilità: Come nella pratica delle arti marziali, il metodo ci insegna ad adattarci  all’avversario o alla situazione, trovando sempre un equilibrio tra forza e morbidezza, resistenza e  flessibilità. 

  1. La determinazione come guida 

La determinazione è il fuoco interiore che alimenta il nostro percorso, sia nel Tai Chi che nella vita. È quella  forza che ci spinge a rialzarci dopo un errore e a continuare nonostante le difficoltà. 

Mai far piangere la determinazione: Questo richiede un dialogo interiore costante. Se la motivazione  vacilla, è essenziale ricordare perché si è intrapreso il cammino e quale scopo guida i nostri sforzi.

Coraggio e perseveranza: La determinazione non è un’emozione passeggera, ma un impegno a lungo  termine. Nel Tai Chi Chuan, questo si traduce nella pazienza necessaria per affinare i movimenti e nella  consapevolezza che ogni progresso, anche minimo, ha un valore immenso. 

  1. Non far mai sorridere il tuo nemico 

Nel Tai Chi Chuan, l’idea di “nemico” non è necessariamente esterna, ma spesso è dentro di noi. La paura,  la procrastinazione e il dubbio sono i veri avversari da affrontare. 

Gestire il conflitto interno: Il Tai Chi Chuan insegna a non combattere contro la forza, ma a utilizzarla a  nostro favore. Questo principio si applica anche ai conflitti interiori: invece di resistere alle emozioni  negative, impariamo ad accoglierle e trasformarle. 

Mantenere il controllo: Non permettere al nemico di sorridere significa non cedere alla distrazione o alla  perdita di equilibrio, sia fisico che mentale. Rimanere centrati è la chiave. Le emozioni sono energia e non  decisioni. Quando prendiamo delle decisioni emozionali sicuramente commetteremo degli errori. 

  1. L’applicazione nella vita quotidiana 

Il Tai Chi Chuan è una disciplina olistica che offre lezioni preziose applicabili a ogni aspetto della vita: 

Lavoro e carriera: Come il duro allenamento porta al perfezionamento delle forme, così la costanza e  l’impegno portano al successo professionale. 

Relazioni: L’armonia tra yin e yang insegna a bilanciare ascolto e azione, gentilezza e fermezza, creando  legami più profondi e significativi. 

Benessere personale: La pratica costante del Tai Chi Chuan migliora la salute fisica, ma anche la stabilità  emotiva e la chiarezza mentale. 

Insomma, il Tai Chi Chuan non è solo un’arte marziale, ma un cammino di crescita personale che integra  allenamento, metodo e determinazione. Rendere questi elementi parte integrante della nostra vita ci  permette di affrontare le sfide con saggezza e resilienza, raggiungendo un equilibrio profondo tra corpo,  mente e spirito. E soprattutto, ci insegna a non far mai piangere la nostra determinazione, proteggendo  quel fuoco interiore che ci guida verso il successo. 

Per questo la frase : “avere molte frecce al proprio arco” è importante sia per la vita, il lavoro e per il Tai  Chi Chuan. L’espressione è estremamente calzante, poiché la vita, il lavoro o il Tai Chi Chuan richiedono un  approccio olistico, flessibile e strategico per affrontare le sfide e raggiungere gli obiettivi. 

 

Tai Chi Chuan e l’arte dell’adattamento 

“Sii come acqua”, la famosa frase di Bruce Lee, ci porta a comprendere come nel Tai Chi Chuan, il praticante  sviluppa equilibrio, coordinazione, ritmo e un’armoniosa connessione tra corpo, mente e respiro. Ogni  movimento è fluido, ma allo stesso tempo strategico: si lavora sull’essere presenti, sull’ascolto attivo delle 

energie interne ed esterne, e sull’adattarsi al flusso del momento. Questo richiede molte “frecce” nel  proprio arco, come: 

Flessibilità: adattarsi alle forze avverse senza opporvisi direttamente, trasformando la forza dell’altro in  un’opportunità. 

Concentrazione: mantenere il focus su obiettivi e strategie senza farsi distrarre. 

Resilienza: rialzarsi e mantenere il flusso anche di fronte alle difficoltà. 

 

La vita, il lavoro e il Tai Chi Chuan: un’arte simile 

Nella vita, nel lavoro e nel Tai Chi Chuan l’abilità di avere molte frecce al proprio arco si traduce in una  varietà di competenze e approcci, essenziali per superare ostacoli e cogliere opportunità: 

Versatilità: così come nel Tai Chi Chuan ci si adatta al movimento dell’avversario, nella vita professionale  bisogna adattarsi a nuove tecnologie, mercati e situazioni. 

Problem solving: come nell’arte marziale si cerca la soluzione più elegante ed efficace per risolvere uno  scontro, così nel lavoro si cercano modi creativi e rapidi per risolvere problemi. 

Collaborazione: nel Tai Chi Chuan, il dialogo energetico con l’altro è fondamentale; allo stesso modo,  lavorare in squadra e valorizzare il contributo altrui è cruciale per il successo. 

Il mercato del lavoro: un terreno di combattimento fluido 

Il mondo professionale di oggi è in continuo movimento, proprio come un combattimento di Tai Chi Chuan.  Riuscire a muoversi con agilità tra richieste in evoluzione, obiettivi mutevoli e situazioni impreviste richiede: 

Competenze trasversali: ad esempio, saper gestire conflitti, negoziare, analizzare dati e comunicare in  modo efficace. 

Mentalità proattiva: prepararsi continuamente, ampliando il proprio bagaglio di conoscenze. 

Capacità di visione strategica: proprio come un maestro di Tai Chi Chuan vede il quadro completo e agisce  con intenzione. 

 

Arricchire il proprio “arco” 

Ogni nuova abilità, esperienza o relazione costruita aggiunge una freccia al nostro arsenale personale. Così  come nel Tai Chi Chuan si perfezionano tecniche e movimenti, nella vita e nel lavoro è fondamentale  investire su sé stessi. Non solo per essere pronti di fronte alle sfide, ma anche per creare nuove  opportunità. 

E tu, quali “frecce” aggiungerai al tuo arco per raggiungere i tuoi obiettivi? 

 

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina